GITA CULTURALE IN FATTORIA BIOLOGICA: AUTUNNO SILANO IN FATTORIA BIO’

L’azienda

Fattoria Biò è un’azienda agricola biologica che nasce dall’esperienza di quattro generazioni della famiglia Grillo. Il nome Fattoria Biò esprime la sintesi della “Filosofia di Tommaso Grillo”, allevatore per passione e punto di riferimento della pastorizia Calabrese.
Fattoria Biò ama definirsi un’azienda agricola con cucina, prima di tutto c’è l’azienda agricola, in conduzione biologica da sempre, si estende per circa 100 Ha in Sila e 50 Ha in Marina a Rossano, è il frutto dell’esperienza di quattro generazioni di pastori, che ancora oggi fanno la transumanza dalla Sila alla Marina, da Camigliatello a Rossano, ben 55 Km a piedi, una tradizione, un’emozione che si ripete ogni anno a Gennaio e a Giugno.
Da sempre, come tradizione vuole, la “Mandria De “i Vecchio” cosi viene chiamata la famiglia Grillo, lascia la Sila, che in inverno diventa rigida e con poca erba fresca, per andare a Rossano, dove il clima è dolce e l’erba è fresca fino a primavera, e poi di nuovo in Sila a giugno, appena dopo la tosatura delle pecore. La sede aziendale silana è situata nella zona agricola per eccellenza dell’altopiano Silano, Lagarò, qui coltiva Patate e grano, ortaggi, i pascoli per gli armenti, nella sede di Rossano  in marina coltiva agrumi e olive.
La parte zootecnica è il cuore dell’azienda, alleva pecore e capre, vacche, a coronamento di una gestione multifunzionale alleva i maiali. Dal latte ottiene formaggi di pecora e capra dalle vacche caciocavallo, mozzarelle e butirri, e le ricotte sia fresche sia stagionate. Dai maiali di razza autoctona Nero Di Calabria produce i salumi, dagli orti le verdure, usate fresche e trasformate in deliziose conserve. I prodotti dell’azienda sono di primissima qualità e rarissima bontà,  seguendo le regole del metodo biologico, rispettando la natura e le tradizioni.
Il segreto di tutto è la terra, che viene rispettata, aspettando pazientemente la rotazione del terreno, usando il letame della mandria per concimarla; il resto del lavoro lo fa la natura, aiutata da un ambiente incontaminato, dall’acqua delle sorgenti e dal clima fresco nel periodo estivo, rigido nel periodo invernale. Il risultato di questa combinazione di fattori e passione per il lavoro ben fatto, sono i prodotti di Fattoria Biò, come l’olio, gli ortaggi, la carne, i formaggi ed i salumi, che hanno un gusto difficilmente riproducibile altrove. A garanzia del consumatore, la legge prevede che i prodotti biologici siano certificati da un’apposita azienda, che per Fattoria Biò è la “ECOCERT”.
La commercializzazione avviene attraverso gli spacci aziendali di Camigliatello, Rossano, Cosenza. In Sila l’azienda è dotata di un agriturismo dove vengono serviti i prodotti dell’azienda, dai formaggi ai salumi, la carne, le verdure, l’agriturismo tra le sue attività annovera quella di fattoria didattica e sociale, le visite guidate ed i laboratori sono molto formativi per adulti e bambini.
Anche le famiglie apprezzano la visita alla fattoria con tutta la filiera produttiva da visitare, una delle attività interessanti e simpatica da fare è quella di trascorrere “12 ore con il Fattore” dall’alba al tramonto affiancando il fattore nelle sue attività quotidiane. Le scuole partecipano a laboratori didattico – dimostrativi sull’allevamento degli animali e la produzione dei formaggi, e a divertenti visite guidate sulla gestione della fattoria, tra laghi, ruscelli e prati circondati da boschi.
E’ possibile trascorrere un’intera giornata nella fattoria, dalla mattina alla sera, facendo il break del pranzo degustando le pietanze dell’agriturismo. La cucina è tipica Silana, si rinnova con le stagioni, la carne proviene totalmente dagli animali allevati in azienda, dallo spaccio aziendale è possibile comprare i prodotti della terra e del caseificio.   A Rossano, oltre allo spaccio aziendale è presente anche la Griglieria “La Taverna” dove si possono degustare le pietanze della tradizione e la carne di questi allevamenti.

L’agriturismo

L'azienda

L’aperitivo dell’ agriturismo della Fattoria Biò racconta quanto di meglio la tradizione culinaria silana sa esprimere, composto da frittelle e polpette e frittate e “cullurielli”, salumi affettati al coltello e formaggi a scaglie. L’antipasto completa la serie di formaggi e salumi che sono realizzati in fattoria, la cremosa ricotta, i formaggi affinati, gli sformati di patate, i sottoli.

Fattoria didattica

L'azienda

Imparare facendo, non esiste una maniera migliore per insegnare ai ragazzi come si fa il formaggio, il pane, i salumi, la pasta. Grazie ai laboratori in Fattoria Biò si insegna ai bambini come si diventa grandi, trasmettendo i valori veri della vita contadina, si insegna il rispetto del lavoro e della terra, il saper aspettare, il rispetto dei tempi e della natura.

Fattoria sociale

Nella fattoria non esistono le disabilità ogni individuo è adatto a fare qualcosa di utile, tutti sono indispensabili nella vita della fattoria, per questo Fattoria Biò ama accogliere tutti i suoi ospiti.

Fattoria sportiva

Dalla collaborazione con la FIDAL (federazione italiana di atletica leggera) Fattoria Biò offre agli atleti un percorso validato dai tecnici FIDAL con strumentazione elettronica per misurare le performance degli atleti.

PROGRAMMA Autunno Silano in Fattoriabiò       Modello_Prenotazione_e_Regolamento

CORSO D’INGLESE

L’A.D.E.R. CALABRIA, ritenendo importante la conoscenza della lingua Inglese per i propri Soci ha voluto offrire un Corso d’Inglese Base.
Pertanto, considerato l’imprevisto e notevole interesse riscontrato per tale iniziativa, tramite un sondaggio di qualche tempo fa, s’invitano coloro che hanno reale interesse a frequentare il predetto corso a voler riscontrare la presente, inviando l’allegato modello di formale adesione da pervenire via fax al numero ADER 0961779821 entro e non oltre il perentorio termine dell’ 11 novembre c.a..

Al riguardo si precisa che :
– i corsi (n. 2) base avranno inizio dal mese di dicembre p.v. e si terranno presso i locali in uso alla scrivente Associazione siti in Via De Filippis nei giorni settimanali da concordare dalle ore 18,00 alle ore 20,00 con 2 lezioni settimanali, e termineranno nei mesi di Maggio-Giugno 2014;
– Le lezioni saranno sospese nel periodo delle festività natalizie e pasquali nonché nei giorni di festività annuali;
– Il corso si propone di migliorare le conoscenze linguistiche delle quattro abilità per dare una concreta crescita della conoscenza della lingua tramite nozioni di base, ma anche per arricchire ed approfondire le nozioni già in possesso;
– Le lezioni saranno tenute da una insegnante di madre lingua e in possesso di un curriculum di notevole interesse;
– vista il probabile numero di  richieste di adesione si potrà considerare solo l’iscrizione di 1 persona a famiglia;
–  se le adesioni pervenute dovessero superare il numero di 40 (20 partecipanti a corso), si procederà ad apposito sorteggio che avverrà in data 22 novembre 2013 alle ore 15,30 presso la sede sociale;
– la quota simbolica di partecipazione è fissata in euro 10,00 per partecipante  +  euro 30,00 per l’acquisto del libro che resterà di proprietà dello stesso Socio, da versare esclusivamente a mezzo di bonifico bancario, con le modalità evidenziate nel modello allegato;
– oltre i 40 partecipanti, saranno sorteggiati ulteriori 20 nominativi supplenti ove mai, per qualsivoglia motivazione, fossero necessarie eventuali sostituzioni;
– Per chi è interessato e a proprie spese sarà possibile a fine corso effettuare un esame finale con rilascio di certificazione  (Cambridge  o Trinity) riconosciuta ai sensi di legge.

MODELLO ISCRIZIONE CORSO INGLESE

error: Contenuto protetto !!