Convenzione CLINICHE MARRELLI HEALT” Crotone (Validità al 31/12/2026)

MARRELLI HEALT è un gruppo ospedaliero calabrese fondato da Massimo Marrelli nel 1978, con un due ospedali per un totale di 68 posti letto, un centro diagnostico e radioterapico, un centro di ricerca, un centro di produzione ausili protesici, una scuola per la formazione specialistica, tutti con sede a Crotone
Oltre all’eccellenza dell’attività clinica ciò che rende unica la struttura in Italia in alcuni settori specifici, è la qualità dell’attività di formazione e di ricerca scientifica: circa 30 pubblicazione scientifiche all’anno, e quasi 150 punti di Impact Factor.
La parola d’ordine tra i collaboratori medici e personale sanitari che all’interno operano è “medicina umanizzata”: non solo terapia ritagliata su paziente ma soprattutto capacità di relazione tra medico e paziente perché presso Marrelli Healt non si cura la malattia, ma si vuole curare il malato.
Il paziente è prima di tutto una persona con una storia specifica, una cultura specifica e dei sentimenti. Questa visione è da sempre quella di un’azienda che ha ormai una storia di circa 30 anni

La CALABRODENTAL è una clinica che cura tutte le patologie del cavo orale. Inoltre svolge interventi di Chirurgia Maxillo-Facciale che si effettuano in regime di Day Surgery, oltre che un grande Centro Odontoiatrico con 28 ambulatori odontoiatrici operativi tutto l’anno, anche nel mese di Agosto.
La struttura si avvale di un blocco operatorio indipendente per la chirurgia maxillo-facciale e la chirurgia orale e di un reparto di degenza per il trattamento di pazienti in anestesia totale o locale o sedazione cosciente. Le stanze sono eleganti e confortevoli, provviste di monitoraggio continuo delle funzioni vitali.
Inoltre, il Day Surgery consente di trattare in ambiente protetto, pazienti a rischio per patologie intercorrenti, con ricoveri, che vengono programmati grazie al servizio “Day Service”, struttura autonoma e centralizzata dove vengono svolti gli esami e le indagini strumentali pre-operatorie. Invece, all’interno degli ambulatori odontoiatrici è possibile usufruire delle cure odontoiatriche che la moderna medicina mette a disposizione.
Le prenotazioni potranno essere effettuate presso il CUP aziendale telefonando allo 0962-930414 dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8,00 alle 13,00 di sabato, o presentandosi direttamente presso al front-office della struttura
La clinica si trova in Crotone Via Enrico Fermi-SS106
Sito: www.calabrodental.it

LA MARRELLI HOSPITAL è una avanzatissima clinica, convenzionata con il SSN, che offre un servizio di RADIOLOGIA e un futurista centro di RADIOTERAPIA per malati oncologici con attrezzature all’avanguardia e con figure di alta specializzazione sanitaria. Inoltre la clinica offre le seguenti aree specialistiche:
– AREA CHIRURGICA
– AREA CLINICA
– PIANETA DONNA
– TERAPIA DEL DOLORE
– NUTRIZIONE & SALUTE
Le prenotazioni potranno essere effettuate presso il CUP aziendale telefonando allo 0962-960101 dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8,00 alle 13,00 di sabato, o presentandosi direttamente presso al front-office delle strutture
La clinica si trova in Crotone in Via G. da Fiore, 5.
Sito: marrellihospital.it

Il gruppo MARRELLI HEALT si impegna a garantire ai Soci ADER ed ai loro familiari fiscalmente a carico, l’erogazione di prestazioni sanitarie che verranno richieste presso le strutture.

I Soci per poter beneficiare della convenzione dovranno esibire la tessera ADER dal quale risulti l’appartenenza alla stessa nonchè l’iscrizione per l’anno in corso
Attestazione occorre presentare per i familiari del socio che all’atto della richiesta della prestazione risulta non conviventi.
LA Marrelli Healt si riserva la possibilità di verificare direttamente presso gli Uffici ADER la regolarità della documentazione presentata.

Il Gruppo MARRELLI HEALT offre, al verificarsi delle condizioni di cui sopra uno sconto dell’11%  su tutto il tariffario in vigore.

La presente convenzione ha valore fino al 31/12/2026.

Carissimi Soci,
mi corre l’obbligo nonchè il piacere di ringraziarvi tutti per l’Assemblea di giorno 11 giugno. Benchè l’infelice orario e la gran calura abbiamo avuto la sorpresa di vedere all’Assemblea un gran numero di Soci e vorrei ringraziare in modo particolare alcuni di voi che in pensione e, taluni con gran disagio per lo stato di salute, sono arrivati  alle ore 14,00 per partecipare alla riunione, credetemi per me è stato un momento di grande commozione.
Grazie carissimi Soci per la vostra voglia di partecipare ai momenti importanti dell’Associazione.
Proprio prendendo spunto da tutto ciò, è ferma convinzione e volontà di tutto il Direttivo che bisogna aprirsi ancora di più e sempre in modo più trasparente e democratico a tuttI i membri dell’Associazione.
Al più tardi entro settembre-ottobre prossimi cambieremo lo Statuto dell’Associazione trasformandola da Onlus ad Associazione di Promozione Sociale. Cambiando l’oggetto sociale potremo dedicarci sì sempre a momenti di solidarietà, ma soprattutto fare di più per tutti voi.
Abbiamo intenzione di creare delle Commissioni di Soci che aiuteranno a promuovere le varie attività dell’Associazione.
Rilanceremo lo sport e le attività di promozione socio-culturale e le tanto richieste gite culturali. Tutto ciò per essere sempre più solidali con il vostro tempo libero e per farvi sentire veramente vostra l’Associazione.
Promuoveremo anche una nuova modalità per la stipula delle convenzioni che vedrà il coinvolgimento di tutti voi.
Infine, con vi presento il nuovo Direttivo che è composto dai seguenti Soci:
– Bitonti Alessandro
– Caiola Claudio
– Cristofaro Salvatore
– Fazio Francesco
– Iannaccari Francesco
– Maida Luigi
– Sergi Walter
BUONE VACANZE E A PRESTO.
                                                                            Francesco Fazio
Chiarimenti alla CISAL su articoli pubblicati sui quotidiani

Dopo gli articoli pubblicati dalla CISAL, sui quali sosteneva di bloccare le elezioni in quanto non approvato il bilancio consuntivo 2016, in calce la risposta ed i chiarimenti dati dalla scrivente Associazione:

In qualità di Presidente della ADER CALABRIA, con riferimento agli articoli pubblicati in data 16/06/2017 e 26/06/2017 a cura del Sindacato CISAL, contenente affermazioni contrarie a verità e che ledono l’immagine dell’anzidetta Associazione corre l’obbligo di fornire i seguenti chiarimenti. 

Con i precitati articoli pubblicati in data 16/06/2017 e 26/06/2017, il Sindacato CISAL, dichiarando di “aver attentamente esaminato la questione”, chiede alla Regione Calabria di intervenire e bloccare il rinnovo del consiglio direttivo di questa Associazione.
Ritengo doveroso da subito evidenziare che, quanto asserito in merito al ritardo sull’approvazione del bilancio consuntivo 2016 della ADER CALABRIA, è affermazione palesemente errata nonché destituita di fondamento.
L’art. 12 dello Statuto della ADER CALABRIA prevede l’approvazione del Bilancio consuntivo entro il termine del 30 aprile di ogni anno.
Per come verificabile anche attraverso la semplice consultazione del portale dell’Associazione, l’Assemblea dei Soci riunitasi in seconda convocazione in data 28 aprile 2017 ha valutato, votato ed approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2016.
Per inciso, l’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci datato 10/04/2017, prevedente all’OdG l’approvazione del suddetto bilancio, è stato regolarmente comunicato a tutti i soci.
Dunque, la semplice consultazione del portale dell’Associazione, da cui sono reperibili non solo lo Statuto ed i Bilanci dell’Associazione, ma anche ogni altro documento ritenuto utile per dare massima trasparenza all’attività dell’Associazione nei confronti dei soci e di qualunque terzo, avrebbe evitato di divulgare una notizia contraria a verità.

In merito invece alla redazione dell’elenco degli associati, si evidenzia che il nominativo di tutti gli appartenenti all’associazione ADER CALABRIA, oltre che evincibile dal libro dei soci, è consultabile dall’intero organo direttivo dell’Associazione attraverso un database creato gratuitamente ad hoc nel 2015 da un consigliere attualmente ancora in carica.
Nell’anzidetto archivio sono presenti oltre che i dati anagrafici, anche la data di adesione nonché i pagamenti delle quote associative annuali, da parte di ogni singolo socio. Quest’ultimi dati assumono rilevanza al fine di individuare con certezza l’elenco degli aventi diritto al voto da trasmettere alla commissione elettorale. Proprio per questo motivo, al Vice Presidente che ha sollecitato la trasmissione dell’elenco degli associati, è stato risposto che era in corso la redazione dello stesso, previe le opportune, doverose verifiche ed annotazioni circa gli ultimi pagamenti effettuati dai soci che desideravano regolarizzare l’iscrizione in vista del voto. Data ultima fissata al 24/06/2017, tanto da trasmettere l’elenco definitivo in data 26/06/2017 alla Commissione ed ai Consiglieri.

Da ultimo, sconveniente, offensiva e soprattutto “ingrata” appare anche l’affermazione della CISAL circa un auspicato ritorno al passato.
Ed infatti, mentre con la precedente gestione dell’Associazione il vantaggio per qualche singolo, fortunato, associato consisteva nel trascorrere una settimana bianca, un meeting estivo o una gita con il “nuovo corso” introdotto dall’attuale direttivo tutti i soci hanno avuto voce, partecipando attivamente alla vita dell’Associazione. Inoltre, sono stati organizzati per ben due anni corsi di lingua Inglese di primo e secondo livello con docenti di madre lingua, estendendo la partecipazione non solo a tutti i soci ma anche ai relativi familiari. Sono state, altresì, stipulate convenienti convenzioni con i gestori telefonici, con società che offrono servizi di vendita e di assistenza. Basti pensare alla consulenza assicurativa e finanziaria, e non per ultimo all’assistenza fiscale e ad un Patronato a completa disposizione dei soci e dei relativi familiari. Senza tacere dell’attività di beneficienza orgogliosamente svolta: donazione di un ecotomografo alla struttura della “Terapia del dolore” dell’ospedale Pugliese-Ciaccio, apparecchio elettromedicale utile per individuare facilmente le vene evitando dolorosi interventi invasivi a bambini e ad anziani; donazioni nei periodi di festa religiosa, di buoni alimentari in favore di alcune Parrocchie, aiuti alla Caritas Diocesana, per l’assistenza dei più poveri;   per non parlare delle collaborazione con le realtà presenti sul territorio e le altre Associazioni: con la UICI (Unione Ciechi Italiana) organizzando ben 10 giorni di visite oculistiche sul territorio come prevenzione alla cecità della popolazione, all’ENS (Ente Nazionale Sordomuti) patrocinando convegni e  organizzando corsi per l’apprendimento del linguaggio gestuale. In aggiunta a quanto anzidetto, ogni anno, tramite l’Associazione internazionale Action-Aid, vengono promosse sempre nuove adozioni a distanza per dare maggiore forza e speranza a chi soffre. Ultimo in ordine di esposizione ma non di importanza è il promovimento della cultura calabrese che l’associazione ADER CALABRIA promuove divulgando la possibilità di visitare musei nonché patrocinando importanti eventi teatrali, attività culturali e viaggi d’istruzione.

Per tutti questi motivi, contrariamente a quanto poco serenamente asserito dal Sindacato CISAL nell’articolo in questione, il passato dell’associazione ADER CALABRIA non può certamente essere un rimpianto, così come il presente della medesima Associazione è ben altra e più lusinghiera cosa di quello che il medesimo Sindacato – in modo evidentemente strumentale – vorrebbe lasciare intendere.

Ringrazio sin d’ora per il pari spazio e risalto che verrà dato alla presente replica, rispetto all’articolo che ne ha dato causa.

Cordialità. 

                                                                  Il Presidente ADER CALABRIA
Francesco Fazio

Convocazione Assemblea Ordinaria per elezione Consiglio Direttivo ADER

       L’Assemblea Ordinaria dei Soci A.D.E.R. è convocata presso la Sala Mensa della Cittadella Regionale in Viale Europa Germaneto di Catanzaro per il giorno 10/07/2017, alle ore 22,00, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 11/07/2017 alle ore 14,00, per discutere e deliberare il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione ADER Calabria attraverso votazione  della lista contenente i 7 nominativi dei candidati rivolti a ricoprire il ruolo di consigliere del Direttivo ADER per il quinquennio 2017-2022.

      Si rende noto che le liste contenenti i nominativi dei 7 candidati e la relativa sottoscrizione della lista dei 30 soci debitamente firmata da questi ultimi, devono pervenire, alla segreteria dell’Associazione ADER c/o la Cittadella Regionale 8° piano zona Levante, entro e non oltre il le ore 18,00 del 23 giugno 2017. La segreteria provvederà a consegnarla alla Commissione elettorale.

      Ciascuna candidatura deve essere accompagnata da una dichiarazione di accettazione da parte del candidato che deve, contestualmente, dichiarare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge e dal regolamento elettorale.

   A tal fine, si ricorda che lo Statuto ADER ed il Regolamento elettorale, si trovano, da sempre, sul presente sito istituzionale www.adercalabria.it.

       Si precisa, inoltre, che la data ultima per sanare eventuali morosità al fine di avere diritto al voto (art. 14 statuto) è stabilita entro il 24/06/2017.

      Si rammenta, infine, che per poter esprimere il voto occorre esibire la tessera A.D.E.R. dell’anno in corso.

In calce l’invito con relativa delega.
Cordialità

                                                                              Il Presidente ADER
                                                                               Francesco Fazio

Convocazione Assemblea ADER per elezioni

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2017

Caro Socio,
giorno 4 aprile il C.D. si è riunito ed ha deliberato sul Bilancio Consuntivo 2016 e quello Preventivo 2017.
In base alle norme statutarie adesso è l’Assemblea che deve riunirsi per deliberare ed approvare i Bilanci de quo.
In calce troverai il modello con la convocazione dell’Assemblea in prima e seconda seduta e con l’O.d.G..
Ti prego di non mancare a questo importante evento per la vita dell’Associazione e qualora tu fossi impeditoa partrcipare  la tua ti chiedo di dare delega ad uno dei partecipanti.
Nel ringraziarti per l’attenzione, colgo l’occasione per augurarti una felice Pasqua di pace e armonia.
A presto.
Il Presidente
Francesco Fazio
Convocazione assemblea Ordinaria Soci ADER 2017

GITA CULTURALE “SULLE ORME DI MONTALBANO”

Carissimi Soci,
abbiamo organizzato una gita culturale in Sicilia, a Ragusa, per visitare le magnifiche zone che si possono ammirare negli episodi del Commissario Montalbano.
Punta Secca, Modica, Noto questi i suggestivi e naturali paesaggi che potrete scoprire partecipando a questa gita nel weekend del 12-14 maggio 2017.
In calce la brochure e le modalità per i Soci di partecipazione.

Gita Ragusa    Modello di prenotazione e Regolamento

 

ADER E LA XI° GIORNATA DEL CANE GUIDA

L’ADER Calabria ha inteso patrocinare l’iniziativa dell’UICI Sez. Provinciale di Catanzaro dedicata alla “CELEBRAZIONE XI GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA”.

L’Associazione sensibile alle problematiche di coloro che non beneficiano del dono della vista, crede che una maggiore sensibilizzazione verso le problematiche vissute da quest’ultimi sia doverosa da parte di tutti i cittadini. Ben vengano questi momenti che mettono a conoscenza di tutti le varie situazioni vissute dalle persone non vedenti e di tutto ciò che per loro diventa risorsa e strumento indispensabile di vita.

Il cane guida è fra le risorse una delle più importanti. Per un non vedente non solo è strumento ma anche compagno di vita, capace di colmare anche i momenti di solitudine.

GITA CULTURALE TENUTE IUZZOLINI (CIRO’)

17 settembre 2016

Ore: 8,00 Ritrovo dei partecipanti nel nel parcheggio della Regione Calabria (lato parcheggio Dirigenti), sistemazione in Bus GT e partenza.
Arrivo alla tenuta “IUZZOLINI” in Località Frassà –  Cirò Marina (KR).
Visita all’Azienda, al museo e degustazione dei famosi vini “Iuzzolini”.

 

Ore 12,30 Trasferimento per Isola Capo Rizzuto “LE CASTELLA”.

Ore 13:00 Pranzo al rinomato Ristorante “ MICOMARE” (tempo permettendo, su Terrazza per gustare la bellezza del golfo di Squillace e del Castello Aragonese). Il pranzo a base di pesce e vini Cirò. (informare se qualche Socio non gradisce il pesce).

ATTENZIONE: Dopo il pranzo come già deliberato dal Consiglio Direttivo ADER, sarà conferita “onorificenza” al Sig. Franco Mustari per le benemerenze acquisite  nel settore culturale. Tale evento sarà deliziato da apposito intrattenimento.

Pomeriggio libero per visitare a piacere Le Castella. (Il costo di € 3,00 per la visita al Castello non è compreso nel prezzo).

In serata rientro a Catanzaro.

Brochure Gita culturale a Cirò (Tenute Iuzzolini)

modello di Prenotazione e Regolamento Gita culturale a Cirò (Tenute Iuzzolini)

Notizie sulla Tenuta IUZZOLINI

La tenuta sorge nel territorio di Cirò, sulle stesse colline che nel passato videro i Greci trasformare il vino da semplice prodotto alimentare a merce di scambio e di culto.

La Tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria.

I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali. L’intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell’ulivo.

Oggi all’interno dell’azienda svolgono compiti ben precisi 35 collaboratori. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, i manovali si triplicano.

Nell’azienda è presente un allevamento di bovini, suini e cavalli.

I bovini di razza Podolica sono 200 capi, allevati allo stato brado che, per la loro elevata rusticità e robustezza, si adattano bene ai tipi di terreni collinari e di montagna. L’allevamento produce esclusivamente buoi da corsa e manze da riproduzione. Durante il periodo estivo la mandria parte in transumanza verso i luoghi freschi della Sila, per poi ritornare, a fine autunno, nei pascoli soleggiati e fertili della marina.

Sono presenti inoltre 100 pregiati maiali nero di Calabria, una rara specie rustica che si adatta bene al nostro territorio, visto che, la loro grande caratteristica oltre alla rusticità è il grande istinto materno. Sono allevati allo stato brado, in zone ricche di querce e frutta selvatica. La loro carne è molto ricercata e i prosciutti e insaccati sono magri e saporiti. L’azienda produce questi pregiati prodotti caserecci solo ed esclusivamente per la degustazione in cantina.

Cavalli e Asini, infine, impreziosiscono l’allevamento, abbellendone l’intera tenuta della loro fierezza. Questi sono a disposizione per lunghe passeggiate all’interno dell’azienda.

 Notizie sulla Fortezza Aragonese (Le Castella)

In uno dei tratti più belli dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” sorge uno dei castelli più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. L’attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magno-Greco (400 a.c.), utilizzata nel tempo anche dai romani fu il rifugio di Annibale, in ritirata. Ancora oggi è possibile notare le diverse fasi edilizie sovrapposte le une alle altre in epoche diverse, normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che elevarono sui muraglioni greci possenti difese castellane modellate secondo i tempi. La fortezza continuamente attaccata dai Turchi, rimase popolata fino agli inizi dell’800, anno in cui la popolazione si trasferì sulla terra ferma dando vita ad un piccolo borgo di marinai, oggi l’attuale centro turistico.
La Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata, è caratterizzata da alcune stanze (la sala video, la sala foto e la “Sala Phrurion”); un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella; i bastioni panoramici; la torre, risalente al XIII sec., punto più alto della fortezza.

L’A.D.E.R. INCONTRA I CALABRESI IN LOMBARDIA

Commozione e gratitudine, speranza, dignità e tanta nostalgia. Questo è quello che un gruppo dell’A.D.E.R. Calabria (Associazione Dipendenti Ente Regione Calabria), accompagnato da una delegazione del Direttivo costituita, oltre che dallo scrivente, dal Segretario Dott. Claudio Caiola e dal Tesoriere Sig. Luigi Maida, ha colto negli sguardi e nel cuore di conterranei che, nella settimana dal 31 maggio al 5 giugno, hanno dato il benvenuto in Lombardia manifestando una mai dimenticata accoglienza che caratterizza la gente del sud e che ha coinvolto anche le istituzioni del nord.

A ricevere l’A.D.E.R. a Brescia il cosentino prof. Francesco Patitucci ex consigliere provinciale e attuale consigliere comunale, ricopre la carica di Capogruppo ed è membro delle Commissioni Consiliari. Nella sala del Consiglio Provinciale una calorosa accoglienza da parte del Vice Presidente dott. Diego Peli, con il quale ci si è intrattenuti sulle attuali problematiche dell’emigrazione

Da Brescia a Mantova, capitale della cultura, dove l’A.D.E.R. è stato accolto e accompagnato ad una visita nell’incantevole “Palazzo Te”, dal Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana  Giovanni Frijio (originario di Cutro), che ha consegnato all’A.D.E.R. un suo libro “ I primi veri cittadini europei” testo sul fenomeno migratorio, con la richiesta di farne omaggio al Presidente della Giunta.

Insieme al Cav. Frijio abbiamo avuto il piacere di condividere la giornata con il Cav.Giuseppe Guarino (originario di Isola di Capo Rizzuto) il piu’ giovane d’Italia ad avere ricevuto l’onorificenza di Cavaliere all’Ordine al merito della Repubblica Italiana a soli 36 anni, per i numerosi meriti di volontario. E’da circa 8 anni  Presidente dell’Associazione di Volontariato A.R.C.E.S. di Viadana che iscritta nell’albo delle Associazioni Volontariato della Lombardia e della Calabria, opera incessantemente, con grande dedizione, per l’integrazione degli emigrati al nord e nel sostegno alle famiglie bisognose. Dal grande fervore dell’incontro e dalle affinità elettive delle due Associazione è nato l’accordo di un gemellaggio.

Grazie all’intervento delle istituzioni, nel pomeriggio l’A.D.E.R. ha avuto l’esclusiva possibilità di visitare la filiera delle cantine Contadi Castaldi in Franciacorta, incontro culturale con commenti di un esperto e osservazione della lavorazione dei vini che è culminato con l’assaggio delle famose bollicine rinomate in tutto il mondo.

Il giorno dopo, grazie all’intervento del nostro ex collega regionale Giuseppe Mancuso, ora funzionario dei Beni Culturali e Ambientali, l’A.D.E.R. ha avuto la possibilità di godere della visione del Cenacolo vinciano.

Nel pomeriggio, finalmente, l’incontro con un’altra eccellenza calabrese, il Presidente dell’Associazione Calabrolombarda Dott. Salvatore Tolomeo, molto vicino alla nostra Associazione, intervenuto con alcuni amici industriali calabresi che operano al nord. Il Tolomeo ha omaggiato il sottoscritto e la stessa A.D.E.R. con la tessera dell’Associazione che rappresenta.

Il giorno dopo visita a Verona, Sirmione, il favoloso Lago di Garda.

Stanchi ma felici per aver visitato siti di grande interesse culturale e per aver condiviso con dei conterranei che, con la loro accoglienza e il loro intervento, hanno reso la gita altamente gradevole, l’A.D.E.R. è rientrata a Catanzaro con la consapevolezza che nessun meridionale si possa sentire solo, neanche nelle grandi città del nord. A costruire una rete di solidarietà hanno contribuito, con i propri sacrifici, con la loro nostalgia, la loro speranza, tanti conterranei che, come raccontava il nostro poeta Franco Mustari, che ha deliziato con le sue rime il gruppo, hanno avuto il coraggio e la costanza di non mollare mai.

                                                                                Il Presidente A.D.E.R.
                                                                                     Francesco M. Fazio

I nostri AMICI del nord
ASSOCIAZIONE CALABROLOMBARDA
ASSOCIAZIONE ARCES VIADANA (MN)

GITA CULTURALE “MINI TOUR CAMPANIA”

Carissimi Soci, finalmente la Gita in Campania tanto attesa e richiesta da parte di tutti voi.
Preciso che per la prenotazione farà fede la data e l’ora di arrivo del modello di prenotazione.
Suggerisco a chi è interessato di inviare subito l’E-Mail di prenotazione qui allegata dopo averla compilata direttamente (la scheda è compilabile direttamente, basta dopo la compilazione salvarla sul desktop e poi rinviarla a adermail@regcal.it.
A presto.

Mini Tour in Campania
modello di Prenotazione e Regolamento Gita culturale TOUR CAMPANIA

Assemblea Ordinaria Soci Ader anno 2016 Bilancio

Carissimi Soci,
Come ogni anno, previsto dallo Statuto, si riunisce l’Assemblea dei Soci per deliberare sul Bilancio dell’Associazione.

Giorno 19 Maggio alle ore 22,30 in prima Convocazione e giorno 20 Maggio in seconda Convocazione, alle ore 15,00, presso la sede ufficiale ADER sita in Via A. Fares, 85 – 88100 Catanzaro, si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Sigg. Soci per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno:
1) Approvazione Bilancio consuntivo 2015;
2) Approvazione Bilancio di previsione 2016.
In allegato troverete l’eventuale delega se impossibilitati a partecipare.
A presto.
Convocazione assemblea Ordinaria Soci ADER 2016
Il Presidente
Francesco Fazio

Gita Culturale Alto Ionio Cosentino

Ancora una Gita nella nostra bella Calabria!A visitare, questa volta, l’Alto Ionio Cosentino: Trebisacce, Oriolo, Roseto Capo Spulico.
Ricordo a tutti i Soci che solo e soltanto i Soci possono partecipare.
Ricordo, altresì, che l’Autobus sarà uno solo (50 posti) ciò anche a causa della prenotazione del Ristorante.
Chi intende partecipare dovrà inviare( fa fede la data di arrivo E-Mail) la richiesta di partecipazione.
Le richieste, in ogni caso e per evitare polemiche, saranno a disposizione dei Soci per verificare l’arrivo delle stesse ed il corretto e trasparente inserimento tra i partecipanti alla Gita.

In ogni caso l’adesione dovrà avvenire entro il 20 c.m. (entro Mercoledì) pena esclusione (visto il crescente numero di richieste).

In calce Brochure della Gita e modello di partecipazione alla stessa per I Soci.

Gita culturale Alto Jonio Cosentino BROUCHURE
modello di Prenotazione e Regolamento Gita culturale Alto Ionio Cosentino

GITA CULTURALE A TARSIA

Cari Soci,
dopo la Gita Culturale a Bivongi, che ha avuto un riscontro così grande da rivedere la stessa e prenotare due autobus, ecco la nuova Gita.
Molti Soci hanno richiesto, di poter visitare il Campo di Concentramento “Ferramonti” di Tarsia.
Abbiamo prontamente organizzato l’escursione per sabato 23 aprile cercando, oltre al Campo di Concentramento di vedere altri aspetti particolari del posto.
Vi assicuro, fra l’altro, che potremo degustare un ottimo pranzo.

In calce la brouchure della Gita ed il modello con regolamento per la prenotazione.
cliccare sopra il documento per aprirlo
GITA A TARSIA
modello di Prenotazione e Regolamento Gita culturale a TARSIA

 

TOUR CULTURALE LAZIO-LOMBARDIA

Carissimi Soci,
Vi proponiamo la prima Gita culturale importante dell’anno 2016.
Sensibili alle problematiche economiche dei Soci questa volta abbiamo offerto oltre al viaggio ed alle Guide anche i pasti dei Ristoranti.

Vi preghiamo di rispettare le condizioni citate negli allegati, questo per consentire una ordinata prenotazione degli alberghi e dei Ristoranti che ci dovranno ospitare.
Speriamo tutto ciò sia di vostro gradimento.
A presto.
(Cliccare per scaricare la brochure ed il modello di prenotazione).

TOUR CULTURALE LAZIO-LOMBARDIA
modello di Prenotazione e Regolamento Tour culturale Lazio-Lombardia

GITA CULTURALE A BIVONGI “BORGO DELLA LONGEVITA'”

Carissimi Soci l’ADER ha programmato per il 2016 una serie di Gite di cui alcune di 1 giorno ed altre di 3-4 giorni.
Sensibile alle problematiche economiche dei Soci, l’Associazione per favorire questi momenti di comunione fraterna tra gli stessi, intende intervenire economicamente alla realizzazione delle suddette Gite.
Questa è la prima Gita dell’anno 2016. E’ una Gita di un giorno solo ma che si vivrà intensamente sia per la bellezza naturale del posto sia per la scoperta di tante curiosità che avremo modo di vedere.

La Gita ha il costo di solo € 10,00 per Socio comprensiva anche di un lauto pranzo a base di vivande preparate in modo naturale  e con prodotti di stagione.
Chi vuole partecipare deve inviare l’adesione entro e non oltre il 18 marzo. I posti sono 50. Farà fede l’arrivo della E-Mail.
In allegato la brochure della Gita e il modello di adesione con il regolamento che dovrete compilare e rinviare alla E-Mail adermail@regcal.it.
Per saperne di più sul Borgo della longevità, basta cliccare su questo indirizzo: www.borgodellalongevita.info.

GITA A BIVONGI           modello di Prenotazione e Regolamento Gita culturale a BIVONGI

 

 

A presto.

NATALE 2015

Carissimi Soci,
siamo arrivati alle festività natalizie e quindi anche alla fine di un anno. E’ doveroso, da parte mia, tirare le somme su l’anno trascorso. Come Associazione abbiamo tentato, con tutte le nostre forze di dare servizi migliori a tutti voi. Abbiamo ottenuto la riduzione dei prezzi della convenzione con il gestore telefonico WIND, abbiamo stipulato importanti convenzioni con fornitori vari, vi ricordo la Peugeot Italia, l’ultima con il gruppo Pirelli per i pneumatici (ancora da pubblicare) che metterà a disposizione un sito tutto per voi dove potrete elaborare e stimare da soli il preventivo. La convenzione con la mensa universitaria tramite il Ristorante “L’Orso Cattivo”, con l’istituto bancario CREDEM per c/c a costi zero e tante altre tutte atte a venire incontro all’economia familiare.

Non abbiamo certamente trascurato le opere benefiche (senz’altro l’attività che più amo – N.d.R.). A tal proposito per questo Natale, 10 Parrocchie e 2 Associazioni che si occupano di Caritas, individuate tra le più attive sul territorio hanno ricevuto donazioni in buoni alimentari, per assistere i bisognosi sempre più in aumento. Ma, senz’altro, la cosa che più ho apprezzato è stata l’idea di realizzare 3 adozioni a distanza.

 Certamente un grazie grandissimo va a voi che state facendo crescere sempre più l’ADER Calabria, consentendoci di essere una piccola goccia nell’oceano di esigenze che noi tutti viviamo. Infatti, di continuo arrivano richieste per nuove iscrizioni e per ampliamenti con i familiari.
Il nuovo anno ci vedrà tutti insieme a cercare di migliorarci sempre più (è magnifico essere tutti insieme nella Cittadella Regionale) conoscendoci meglio, e alimentando sempre più la nostra collaborazione e la nostra amicizia.
Infine consentitemi di ringraziare l’Amministrazione che è stata sempre vicina alle esigenze dell’Associazione. Finalmente esiste un dialogo costruttivo con i vertici dell’Ente.

AUGURI DI PACE E SERENITA’ E BUONE FESTE A TUTTI VOI ED ALLE VOSTRA CARE FAMIGLIE.                                                           

                                                                               Il Presidente A.D.E.R
                                                                                 Francesco M. Fazio

 

NUOVA SEDE A.D.E.R. NELLA CITTADELLA REGIONALE

Caro Socio,
finalmente siamo nella nuova sede unica regionale.

Nel formulare i migliori auguri per l’evento, ho la certezza che, restando tutti vicini, nello spirito di collaborazione, possiamo svolgere l’attività lavorativa nel migliore modo possibile e tutto ciò favorendo gli utenti .

Comprendendo l’importanza per la nostra Associazione di avere una sede all’interno dell’edificio, mi sono rivolto alla Presidenza della G.R. per chiedere uno spazio dedicato alla stessa.

Sia il Presidente, che il Vice Presidente sono stati disponibili alla richiesta. A loro va un ringraziamento da parte di tutti noi per la sensibilità dimostrata e l’assicurazione della loro vicinanza all’Associazione A.D.E.R. Calabria Onlus.

La Sala che ci è stata data in uso è sita all’8° piano zona 6 lato Levante.

In un secondo momento vi fornirò anche i giorni e l’orario in cui l’Associazione riceverà i propri Soci per le varie richieste.
Il Presidente
Francesco M. Fazio

 

GITA CULTURALE-RELIGIOSA A TAVERNA

25 APRILE 2015
GITA CULTURALE RELIGIOSA A TAVERNA (CZ)
INCONTRO TRA CARAVAGGIO E MATTIA PRETI
UN CONFRONTO POSSIBILE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  25,00 

PROGRAMMA:
– ORE 08,30 circa: Partenza da CATANZARO dal parcheggio dei locali ExComalca(Ingresso Mercati Generali Ortofrutticoli)
– ORE 10,00 circa: Arrivo e Visita Guidata al Museo Civico di Taverna.
Visita Chiesa Monumentale S. Domenico;
– ORE 13,00 circa: Pranzo presso il Ristorante “ MATTIA PUB” di Taverna
Dopo pranzo visita alla Chiesa S. Barbara
Visita Santuario “Madonna della luce” a S. Pietro Magisano
– In serata rientro a CATANZARO.

LA QUOTA COMPRENDE:
Pranzo in ristorante come da allegato menù, bevande incluse; Visite Guidate;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto quanto non indicato nella quota comprende.

L’AUTOBUS G.T.L. E’OFFERTO DALL’A.D.E.R.

N.B.: Eventuali variazioni, dovute alle modifiche e ai cambiamenti degli orari di visita ai vari luoghi, potranno modificare l’organizzazione e il programma della gita.

Modello Prenotazione e Regolamento TAVERNA

MENU’ RISTORANTE “MATTIA PUB”

Antipasto Silano (salumi, formaggi, polpette, frittelle, ecc.)
Zuppa silana (Fagioli e rape)
Primi piatti:
Paccheri alla silana
Risotto ai funghi
Secondi piatti:
Saccottino alla silana
Salsiccia arrosto
Patate silane al forno
Dolce della casa
Vino, bibite, caffè

 

GITA CULTURALE A CONVERSANO E POLIGNANO A MARE (BA)

PROGRAMMA:

SABATO 13 GIUGNO 2015

-ORE 07.30: Partenza da CATANZARO dal parcheggio dei locali Ex-Comalca

(Ingresso Mercati Generali Ortofrutticoli);

Sosta intermedia durante il viaggio per effettuare la colazione al sacco;

-ORE 13.30 circa: Arrivo ad ALBEROBELLO (BA) e sistemazione in Hotel;

Nel primo pomeriggio visita guidata alla Città di Conversano (BA);

rientro in hotel  Cena e Pernottamento;

DOMENICA 14 GIUGNO 2015

-ORE 07.30 : Prima Colazione in Hotel;

-ORE 08.00 : Partenza per POLIGNANO A MARE (BA);

Visita Guidata dell’Antico Borgo Marinaro;

Pranzo in ristorante sul mare con gastronomia tipica locale;

Nel primo pomeriggio escursione sul luogo dell’Abbazia di San Vito e di altre bellezze

caratteristiche di POLIGNANO A MARE (BA);

-ORE 19.00: Partenza per CATANZARO (sosta in autogrill durante il viaggio di ritorno per il ristoro).

MODALITA’ DI PAGAMENTO: € 35,00 come ACCONTO per conferma da versare entro e non oltre la data del 07 Aprile 2015, mentre il SALDO è da versare entro e non oltre il 02 Giugno 2015.

LA QUOTA COMPRENDE:

Sistemazione  in Hotel 4 **** con trattamento di Mezza Pensione (Cena + Pernottamento) con bevande varie ai soli bambini, mentre per gli adulti vino ed acqua nella misura di ¼ a persona;

Pranzo in ristorante tipico con gastronomia locale (incluso vino della casa, acqua, bibite, caffè e digestivi) Visite come da programma con guida turistica; assicurazione medico – bagaglio;

supplemento singola € 10,00 a Persona; LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance, extra in genere; ristoro durante il viaggio di Andata e ritorno e tutto quanto non indicato  nella “quota comprende “.

L’AUTOBUS G.T.L. E’ OFFERTO DALL’A.D.E.R.

N.B.: Eventuali variazioni, dovute alle modifiche e ai cambiamenti degli orari di visita ai vari luoghi, potranno modificare l’organizzazione e il programma della gita.

GITA CULTURALE ALTOMONTE E SAN SOSTI (CS)

23 MAGGIO 2015
GITA CULTURALE AD ALTOMONTE E SAN SOSTI (CS)
PASSEGGIANDO PER GLI ANTICHI BORGHI
ALLA SCOPERTA DEI LORO GIOIELLI

PROGRAMMA:

  – ORE 07,30 circa: Partenza da CATANZARO dal parcheggio dei locali Ex-Comalca
(Ingresso Mercati Generali Ortofrutticoli)

– ORE 09,30 circa: Arrivo e Visita Guidata al Complesso Religioso del Santuario della
Madonna del Pettoruto in SAN SOSTI (CS) nella Valle dell’Esaro;

– ORE 12,00 circa: Pranzo con gastronomia tipica locale in SAN SOSTI (CS);

Partenza da SAN SOSTI (CS) per la Visita Guidata al caratteristico e particolare
Borgo Medievale di ALTOMONTE (CS), in occasione della Festa del Pane;

– ORE 21,00 circa: Partenza per il previsto rientro a CATANZARO (sosta in autogrill
   durante il viaggio di ritorno per il ristoro).

LA QUOTA COMPRENDE:
Pranzo in ristorante tipico con gastronomia locale bevande incluse); Visite Guidate; Assicurazione medico – bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il trasporto in Pullman G.T.L, il ristoro durante il viaggio di ritorno e tutto quanto non indicato nella “quota comprende“.

La quota relativa a ciascun partecipante, prevede il pagamento della stessa da versare entro il termine ultimo del 12 Maggio 2015.

L’AUTOBUS G.T.L. E’ OFFERTO DALL’A.D.E.R.

N.B.: Eventuali variazioni, dovute alle modifiche e ai cambiamenti degli orari di visita ai vari luoghi, potranno modificare l’organizzazione e il programma della gita.

Modello Prenotazione e Regolamento Gita Altomonte San Sosti (Cs)

 

 

 

 

UN ECOTOMOGRAFO PER IL PRESIDIO OSPEDALIERO “CARLO DE LELLIS”

Giorno 12 marzo alle ore 15,30 l’ADER Calabria Onlus ha donato al Presidio Ospedaliero “Carlo De Lellis” un ecotomografo mod. VENUE B12. Alla conferenza stampa hanno presenziato l’avv. Gaetano Pignanelli capo del gabinetto del Presidente della Giunta Regionale, il Direttore Generale dott. Franco Miceli, il Primario dott. Stefano Molica, il responsabile del Reparto Terapia del dolore dott. Rosario Russo e molti medici e personale del Presidio, oltre a numerosi esponenti della stampa e della tv locale. Presente il Presidente dell’Associazione  Francesco Fazio, il Vice presidente Antonio Puleo e i consiglieri Luigi Maida e Francesco Iannaccari.

La scelta di donare tale innovativa apparecchiatura è nata dall’esigenza di alleviare le sofferenze dei malati oncologici.

Pensata soprattutto per i piccoli malati ma utilizzabile anche per gli adulti, l’Ecotomografo è una sofisticata apparecchiatura moderna che migliora notevolmente la qualità della vita dei malati oncologici durante i prelievi e le terapie. E’ infatti in grado di stabilire con assoluta precisione i condotti venosi anche più piccoli.

Un altro piccolo passo della nostra Associazione che grazie a tutti voi renderà migliore la vita soprattutto dei nostri piccoli fratellini malati.

Un ringraziamento particolare a Padre Pasquale Pitari sempre vicino all’Associazione e che vive la sua missione sostenendo in tutti i modi i pazienti del nostro Ospedale.

RASSEGNA STAMPA

Gazzetta del Sud del 13-3-2015
Il Quotidiano del 13-03-2015
il Garantista del 13-03-2015
Comunicazione del Presidente del Consiglio Regionale

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA – VISITA OCULISTICA GRATUITA

Carissimi Soci,
anche quest’anno l’ agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, della sezione UICI di Catanzaro, da sempre vicina alla nostra Associazione,  guidata dal Presidente Loprete Luciana, celebra dal 9 al 14  Marzo la settimana Mondiale del Glaucoma. Difatti   dal 09 al 13 marzo presso il Policlinico di Germaneto, Centro Glaucoma, grazie alla collaborazione  del  prof. Giovanni Scorcia, direttore del  centro e degli Oculisti,  è possibile effettuare, su prenotazione, uno screening gratuito preventivo sul glaucoma.

Le prenotazioni si effettuano a partire  da oggi 04/03/2015 fino al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero 0961.3647365.

In allegato troverete altre notizie sull’ iniziativa intraprese dall’UICI nella lotta  al Glaucoma ed alla cecità.

 Settimana Mondiale del Glaucoma 8-14 Marzo 2015-informativa
(cliccare sul nome per aprire il documento)

 

 

CORSO INGLESE ANNO 2015

S’informano i soci che, nell’ultima seduta del Consiglio Direttivo ADER Calabria, è stato deliberato di continuare il corso di Inglese che tanto successo ha ottenuto l’anno passato. Pertanto, s’invitano coloro che hanno “reale interesse” a frequentare il predetto corso a voler riscontrare la presente, inviando l’allegato modello, in calce, di formale adesione da pervenire via fax al numero ADER 0961-779821 entro e non oltre il perentorio termine del 12 dicembre c.a..

Al riguardo si precisa che :

– i corsi (n. 2) avanzato e se richiesto di base avranno inizio dal mese di gennaio 2015 e si terranno presso i locali in uso alla scrivente Associazione siti in Via A. Fares, 85 nei giorni settimanali da concordare dalle ore 18,00 alle ore 20,00 con 2 lezioni settimanali, e termineranno nei mesi di Maggio-Giugno 2015;

– Le lezioni saranno sospese nel periodo delle festività pasquali nonché nei giorni di festività annuali;

 – Il corso si propone di migliorare le conoscenze linguistiche delle quattro abilità per dare una concreta crescita della conoscenza della lingua tramite nozioni di base ed avanzate, ma anche per arricchire ed approfondire le nozioni già in possesso;

 – Le lezioni saranno tenute da una insegnante di madre lingua che nell’anno passato si è distinta per professionalità e per doti umane;

– vista il probabile numero di  richieste di adesione si potrà considerare solo l’iscrizione di 2 persone a famiglia.

–  se le adesioni pervenute dovessero superare il numero di 40 (20 partecipanti a corso), si procederà ad apposito sorteggio che avverrà in data da comunicare;

– la quota simbolica di partecipazione è fissata in euro 10,00 per partecipante  +  euro 30,00 per l’acquisto del libro 8ad esclusione di coloro che lo hanno già acquistato lo scorso anno) che resterà di proprietà dello stesso Socio,
da versare esclusivamente a mezzo di bonifico bancario, con le modalità evidenziate nel modello allegato;

– oltre i 40 partecipanti, saranno sorteggiati ulteriori 20 nominativi supplenti ove mai, per qualsivoglia motivazione, fossero necessarie eventuali sostituzioni.

– Per chi è interessato e a proprie spese sarà possibile a fine corso effettuare un esame finale con rilascio di certificazione  (Cambridge  o Trinity) riconosciuta ai sensi di legge, così come è avvenuto per l’anno scorso.

MODELLO ISCRIZIONE CORSO INGLESE EDITABILE

Nomina A.D.E.R. nel “Collegio Nazionale dei Revisori”

 L’A.D.E.R. Calabria continua a raggiungere ambiti traguardi che denotano un riconoscimento ed una testimonianza di stima sempre più crescenti sul territorio Nazionale. Nello specifico, in occasione del Consiglio Nazionale della Federazione dipendenti Regioni d’Italia, tenutosi a Roma in data 29 novembre 2014, a seguito di votazione per l’elezione del “Collegio Nazionale dei Revisori”, è stato eletto il nostro consigliere/segretario CLAUDIO CAIOLA, unitamente ai rappresentanti delle regioni Emilia Romagna ed Abruzzo, quale componente della terna del predetto Collegio. Tale attestazione  si aggiunge a quella precedentemente conseguita dalla nostra Associazione, ovvero componente della VicePresidenza Nazionale.  

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI A.D.E.R. 2014

Carissimo Socio, in calce alla presente troverai la convocazione dell’Assemblea dei Soci ADER.
Ti chiedo il sacrificio di partecipare o se sei proprio impossibilitato di dare delega a qualche altro Socio che non sia Consigliere.
L’argomento che tratteremo è di vitale importanza per la nostra Associazione.

                                                         Il Presidente
                                                    Francesco M. Fazio

Invito Assemblea 2014 (cliccare sull’invito)

 

 

 

NUOVA SEDE A.D.E.R.

Si comunica a tutti i Soci che la nuova sede A.D.E.R. è in Via Armando Fares, 85.

I locali si trovano subito dopo la rotonda che porta agli Uffici di Via Molè, esattamente sulla piazzola, di fronte la fermata autobus AMAC.
Sul presente sito alla pagina “CONTATTI” trovate tutte le indicazioni e le foto della nuova sede.
Il Presidente
Francesco Fazio

CORSO INGLESE A.D.E.R.

Carissimi Soci,
si è concluso a Giugno il Corso d’Inglese che l’ADER ha voluto offrire ai propri Soci ed ai familiari.
Non nego la mia soddisfazione nel venire a conoscenza del vostro interesse nei confronti della lingua inglese e del compiacimento di tutti coloro che hanno seguito il corso (circa 38 persone).

Abbiamo voluto inserire la relazione della docente prof.ssa Teresa Italia Marino affinché i Soci possano comprendere l’opportunità che l’ADER ha voluto dare ai propri iscritti.
A presto.
                                                                                          Il Presidente
                                                                                       Francesco Fazio

Nella foto un gruppo di soci che si preparano a sostenere gli esami.

GITA CULTURALE A PAPASIDERO

Carissimo Socio,
purtroppo le ultime gite compresa quella dell’Umbria sono state disertate completamente.
Parlando con alcuni di Voi abbiamo capito che il periodo, dal punto di vista economico, non è tra i migliori e che, ogni famiglia ha grossi problemi di primaria sopravvivenza.
Abbiamo tentato allora di organizzare qualcosa di più economico che ci permette di stare assieme e di trascorrere una giornata all’insegna della cultura.
Abbiamo organizzato una gita a Papasidero per visitare i primi insediamenti umani.
Nella locandina allegata troverai le specifiche ed il regolamento per partecipare.

Tieni presente che visto il successo dell’altra gita di un giorno saremo costretti ad essere un pò fiscali ( non sarà possibile prendere 2 autobus anche per motivi logistici).

GITA CULTURALE PAPASIDERO   modello di Prenotazione e Regolamento Gita PAPASIDERO

 

GITA CULTURALE IN UMBRIA ED IN TOSCANA

Carissimo Socio,
siamo sempre attenti alle vostre richieste e cerchiamo, nei limiti delle possibilità, di esaudire i vostri desideri di viaggiare e vivere nuove esperienze insieme.
Abbiamo notato che la Gita in Sicilia è stata disertata (solo 15 richieste) mentre la Gita sulla Riviera dei cedri ha avuto un successo senza precedenti (due autobus GT di grandi dimensioni stracolmi).
Oggi vi proponiamo due Gite culturali-religiose che molti Soci hanno richiesto:
la prima:  Umbria dal 20 al 22 giugno
l
a seconda: Pisa-Lucca-Valle del Chianti dal 26 al 29 giugno.
In calce  troverete tutte le notizie ed il modello per prenotarsi.
1) Gita Culturale-religiosa in Umbria      modello di Prenotazione Umbria

2) Gita culturale inToscana                       modello di Prenotazione Toscana

 

GITA CULTURALE RIVIERA DEI CEDRI

Sabato 10 Maggio 2014

GITA CULTURALE SULLA RIVIERADEI CEDRI
(S.NICOLA ARCELLA – DIAMANTE – ISOLA DI DINO)

 PROGRAMMA:

ORE  7,00: Partenza da CATANZARO da Via Molè – dove è possibile parcheggiare le auto all’interno del cortile degli Uffici regionali);

ORE  9,30: Arrivo previsto alla Baia di SAN NICOLA ARCELLA(CS);

ORE10,00:Partenza dalla spiaggia della Baia di San Nicola Arcella (Lido di San Nicola Arcella)per una minicrociera,con laMotonave costeggiando da subito Capo Scalea, la Baia del Carpino a confine tra Scalea  e San Nicola Arcella, Punta  Dino, la  Baia  del  Zuongolo, la Torre Crawford, il Porticciolo naturale di San Nicola Arcella, la Baia del Saraceno, lArco Magno, il giro dellIsola di Dino visitando la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone.
Verrà effettuata una eventuale breve sosta lungo il percorso dove chi lo desidera, potrà fare un bel bagno.
Rientro al Lido di San Nicola Arcella, previsto per le ore 13,00;

ORE  13,30:  Pranzo  al Ristorante “Il Furano”,  con  splendida  vista  sul  mare, antistante lincantevole Isola di Dino;

ORE  16,00:  Visita   al   caratteristico   e   particolare   MUSEO  DEL   CEDRO   DI CALABRIALABORATORIODELGUSTO,sito in Località SANTAMARIA DEL CEDRO (CS);

ORE  18,30:  Visita  a  DIAMANTE  (CS),  rinomata  e  conosciuta  come  la  Città  dei MURALES e del PEPERONCINO;

ORE  21,00:  Partenza  dalla  Città  di  DIAMANTE  (CS)  per  il rientro  a CATANZARO.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €25,00 PER ASSOCIATO

LA  QUOTA COMPRENDE:
Pranzo nel magnifico ristorante “IL FURANO” ( www.ristorantefurano.it) a base di pesce, bevande incluse o per chi non gradisce il pesce a base di carne (da comunicare anche sull’autobus);Visita al Museo del CedroLaboratorio del Gusto; Assicurazione medico– bagaglio.

L’AUTOBUS  G.T.L. , LA GUIDA E LA MINICROCIERA
SONO  OFFERTE DALL’A.D.E.R.

 La quota relativa a ciascun partecipante, è da versare inderogabilmente
entro il 5 Maggio2014.

 N.B.:Eventuali variazioni dovute alle modifiche e ai cambiamenti climatici tipo maltempo o mare mosso degli orari di visita a i vari luoghi, potranno modificare l’organizzazione e il programma della gita culturale.

modello di Prenotazione e Regolamento Gita DIAMANTE

ADER CALABRIA ONLUS VICINA AI POVERI DELLA CITTA’

L’A.D.E.R. Calabria, in occasione del periodo pasquale ha inteso e fortemente voluto essere vicina alla nostra Diocesi che tramite la CARITAS Diocesana che ha lanciato l’iniziativa “UN BOCCONE PER IL POVERO” sta tentando di portare sulla tavola di tante, troppe persone, il necessario che non dovrebbe mai mancare a nessuno.

La nostra Associazione, sempre sensibile a queste problematiche, ha acquistato  € 3.000,00 in buoni alimentari e li ha offerti al Direttore della Caritas Diocesana.

Come Presidente dell’Associazione consentitemi di ringraziare tutti voi che avete contribuito a donare un briciolo di serenità a chi è abituato a chiedere sempre sulle strade per poter vivere.

GRAZIE E AUGURI A TUTTI VOI ED AI VOSTRI CARI DA PARTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO A.D.E.R.

                                                                            Il Presidente
Francesco M. Fazio

Il link per entrare nel sito della CARITAS DIOCESANA con l’articolo a noi dedicato.

error: Contenuto protetto !!